Cambio di abitazione o residenza

  • Servizio attivo


A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ad ogni persona maggiorenne del nucleo familiare residente nel Comune che ha già effettuato il trasloco presso la nuova dimora e vi abita stabilmente.

Chiunque occupi abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge.

Descrizione

Un cittadino effettua un cambio di abitazione se è iscritto come residente nell'anagrafe del Comune e si trasferisce sempre all’interno dello stesso Comune, da solo o con il suo nucleo familiare.

Un cittadino, invece, effettua un cambio di residenza se si trasferisce da un Comune (italiano o estero) ad un altro Comune.

Come fare

La dichiarazione di cambio di residenza può essere resa in apposito modulo online.

In alternativa la dichiarazione può essere presentata su appositi moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell’Interno e inviata per posta raccomandata o per posta elettronica certificata (PEC) al Comune. In questo caso, la dichiarazione deve essere sottoscritta con firma digitale e l’autore deve essere identificato tramite l’uso di CIE.

Cosa serve

L'interessato deve presentare una copia della carta d’identità, del codice fiscale (attraverso copia di CNS) e della patente di guida (se in possesso), sia del richiedente sia degli altri componenti del nucleo familiare che trasferiscono la residenza; tutti i documenti devono essere in corso di validità.

Per gli intestatari (proprietario, comproprietario, usufruttuario e locatario) di veicoli è obbligatorio comunicare il numero di targa.

Infine, l’interessato deve presentare  il titolo di possesso o di occupazione dell’immobile.

Nel caso in cui il trasferimento interessi cittadini stranieri, oltre ai documenti sopra descritti, dovrà essere esibito il permesso/carta di soggiorno in corso di validità, o in alternativa, la ricevuta postale che ne attesti la richiesta.

Cosa si ottiene

Si ottiene il cambio della residenza nell'anagrafe.

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

La procedura richiede 45 giorni per gli accertamenti. Gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.

In caso di accertamento negativo, l'Ufficio informerà l'interessato affinché quest'ultimo provveda a presentare per iscritto le proprie osservazioni entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Ulteriori informazioni

Se il cittadino è in possesso di carta d'identità con la vecchia residenza, tale documento non deve essere rinnovato se non alla sua scadenza naturale. 

Per i titolari di patente e libretto di circolazione autoveicoli l’aggiornamento del nuovo indirizzo avverrà in modo automatico.

 

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Mariarosa Armanni
Telefono 0345 97027


Strumento di tutela amministrativo

Mariarosa Armanni
Telefono 0345 97027

Ultimo aggiornamento

01/01/1970, 01:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri